Vettura base |
|
Brabham Repco
BT24 3000cc 1968 |
|
|
Dal
GP d'Olanda 1967 il team di Jack Brabham ha impiegato il telaio
BT24, insieme al motore Repco V8 di cilindrata 3000. Il tipo
740, con gli scarichi al centro, permetteva alla vettura d'essere
più snella. Il campione dell'anno Denis Hulme è
risultato davanti a Jack Brabham.
Come tutte le Brabham d'epoca é costruita da Ron Tauranac
nell'officina di Weybridge, nella parte sud di Londra e esce
dalla vettura Tasmania 66/67 la BT23A. Tre auto vengono prodotte,
la terza ad inizio stagione 1968. |
|
|
 |
|
 |
Jochen
Rindt a Monte Carlo 1968 sulla Brabham Repco BT24 - 3 |
|
Kurt
Ahrens al Nürburgring 1968 sulla Brabham Repco BT24 - 3 |
|
|
Con il nuovo
campionato del 1968, al posto di Denis Hulme, è arrivato
Jochen Rindt a fianco di Jack Brabham. Per problemi con la
nuova vettura, la BT26 Repco 860, la squadra ripiegava sulle
BT24 per il primo GP del 1968, quello del Sudafrica. Dopo
questa corsa le due vetture venivano consegnate ai nuovi proprietari,
la No.1 a Basil van Rooyen (ZA) e la No.2 a Sam Tingle (ZW).
Veniva prodotta la terza BT24 per garantire a Rindt una partecipazione
alle corse, fintanto che i problemi più gravi della
BT26 non fossero risolti. Questo esemplare si differenziava
per il nuovo cambio della Hewland FG400 al posto del DG300.
Jochen Rindt correva con la BT24 telaio No. 3 al Gran Premio
di Spagna e a quello di Montecarlo. La vettura partecipa inoltre
con Dan Gurney al GP d'Olanda e con Kurt Ahrens al GP di Germania,
sempre nel 1968. |
|
|
Durante la stagione
1968, il Team Brabham partecipava con la BT24 - 3 alle
seguenti corse. |
GP
Spagna Jarama |
12.05.1968 |
ritirato
(motore) |
Jochen
Rindt (A) |
GP Monte
Carlo |
26.05.1968 |
ritirato (incidente) |
Jochen
Rindt (A) |
GP
Olanda Zandvoort |
23.06.1968 |
ritirato
(incidente) |
Dan
Gurney (USA) |
GP
Germania Nuerburgring |
04.08.1968 |
corsa
12. rango |
Kurt
Ahrens (D) |
|
 |
Dan
Gurney a Zandvoort 1968 sulla Brabham Repco BT24 - 3 |
|